Tutto quello che devi sapere sul lavoro da agente immobiliare

23/12/2024 | AgentScout
Tutto quello che devi sapere sul lavoro da agente immobiliare

Cosa fa e chi è un agente immobiliare?

Tutti noi nel quotidiano, per un motivo o un altro conosciamo la figura dell’agente immobiliare. Vediamo nello specifico grazie al contributo di AgentScout che cosa fa un agente immobiliare, quali sono le sue funzioni sul mercato, e come nel linguaggio più pratico possibile, si espleta il suo lavoro.

Ti sei mai chiesto cosa fa nel pratico un agente immobiliare?

Prima di esaminare nello specifico di che cosa si occupa un agente immobiliare, dobbiamo sapere che tipo di professionista sia, e come si definisce. In tal senso prende il nome di agente immobiliare, quel professionista del mercato, che sia in proprio o alle dipendenze di un’agenzia, si occupa di fornire servizi col fine di conseguire e finalizzare contratti di compravendita o di locazione di immobili. In sintesi mette in contatto venditori e compratori. Va da sé che il lavoro dell’agente immobiliare in materia di locazione o compravendita sia altamente regolamentata secondo criteri burocratici e legislativi, al fine di garantire il corretto svolgimento delle operazioni, trasparenza e correttezza. In tal senso si dice che il lavoro di agente Immobiliare in Italia non è libero, ma quindi soggetto ad una serie di requisiti previsti dalla legge n. 39 del 1989 (e successive modifiche, vedi d. lgs 59 del 2010, successivamente attuato con Decreto ministeriale 26 Ottobre 2011).

Quali sono i requisiti che deve avere un agente immobiliare?

Abbiamo visto che l’agente immobiliare ha il compito di intermediare in materia di immobili; ma quali sono le caratteristiche e requisiti fondamentali che deve avere?
Vediamoli di seguito in questo articolo. I requisiti che un agente immobiliare deve avere sono di due tipologie, requisiti morali e personali.

Requisiti personali dell’agente immobiliare

  • Cittadinanza Italiana o europeo, o semplicemente la residenza italiana
  • Godere dei pieni diritti civili Risiedere nella provincia della Camera di Commercio in cui si chiede l’iscrizione
  • Avere una qualifica di scuola superiore di secondo grado di qualsiasi indirizzo

Requisiti morali dell’agente immobiliare

  • Assenza di sentenze di condanna civili o penali
  • Non essere stato sottoposto a normative antimafia
  • Non essere soggetto a sanzioni amministrative accessorie

Come abbiamo appena visto, l’agente immobiliare è sottoposto ad una serie di requisiti, tra i quali l’iscrizione alla Camera di Commercio e il relativo patentino per svolgere la professione.

In cosa consiste la licenza da agente immobiliare detta anche patentino?

Il Patentino non è un semplice pezzo di carta, bensì un documento ufficiale che consacra il professionista, rendendolo un agente immobiliare. Il patentino rappresenta il via libera a esercitare l’attività, si può avere accesso a questo titolo con la frequenza e il conseguente superamento di un corso di formazione specifico, previa domanda alla Camera di Commercio della propria città. Facciamo un esempio per comprendere meglio la cosa:

Marco, un ragazzo di 25 anni che vive a Torino si occupa di retail in un negozio di abbigliamento della sua città. Demotivato dal suo lavoro, e spinto da un amico che lavora nel settore immobiliare, decide di intraprendere un nuovo percorso lavorativo. Inizia così la ricerca di un corso formativo da agente immobiliare di 220 ore, e scopre che un ente formativo lo esegue a pochi passi da casa sua. Una volta che Marco ha completato il corso si iscrive alla Camera di Commercio di Torino per poter conseguire l’esame. Il giorno dell’esame Marco si presenta per effettuare la prova orale e le due prove scritte, una sulla parte normativa, e la seconda su quella tecnica. Marco supera l’esame a pieni voti, conseguendo l’abilitazione e quindi il patentino.
Dopo qualche giorno Marco diventa agente immobiliare a tutti gli effetti in una nota agenzia di Torino.

É possibile fare intermediazione immobiliare senza aver conseguito il patentino?

Come abbiamo appena visto per essere in grado di poter esercitare la professione da agente immobiliare è necessario l’iscrizione alla Camera di Commercio e l’abilitazione prendendo il patentino, senza i quali non è legalmente consentito effettuare alcuna attività di intermediazione immobiliare. É però possibile che un agente immobiliare, all’interno della sua agenzia, abbia dei collaboratori, o procacciatori d’affari immobiliari detti anche property finder. La figura del collaboratore immobiliare è ben diversa dalla figura dell’agente che abbiamo visto fino a questo punto. Il suo lavoro infatti è simile a quello di un segnalatore, ovvero una risorsa che indica all’agenzia partner eventuali immobili da vendere o clienti interessati all’acquisto. Un’altra sostanziale differenza fra queste due figure professionali, che lavorano a stretto contatto, è la conclusione dell’affare, perché il procacciatore non può mai e in alcun modo, finalizzare contratti di affitto o compravendita. Non è da trascurare che la figura del collaboratore possa attuare le sue mansioni anche all’estero, senza vincoli di territorialità alcuna, né vincoli dovuti ad un ipotetico pacchetto clienti, i quali sono prerogativa delle agenzie. Sorge spontaneo porsi una domanda: Nonostante le differenze tra procacciatore ed agente, è vero che le loro finalità sono le stesse? Non proprio. Il collaboratore ha il compito di segnalare eventuali clienti o potenziali immobili da vendere e affittare, l’agente immobiliare di contro, ha come focus della sua attività la finalizzazione dei contratti. Nonostante la credenza popolare ci induca a pensare il contrario, è necessario precisare che il procacciatore d’affari, alla stessa maniera dell’agente immobiliare, deve essere iscritto alla Camera di Commercio ed avere il relativo REA e Codice Ateco.

Quali sono le principali funzioni di un agente immobiliare?

Dopo avere attentamente esaminato le differenze tra agenti e procacciatori, analizziamo nello specifico quelle che sono le principali mansioni di un agente immobiliare:

Mediazione tra chi compra e chi vende

Grazie alla sua competenza sul mercato, è capace di trovare soluzioni che soddisfino entrambe le parti, negoziando costi e condizioni più vantaggiose possibili.

Valutazione degli immobili

Una delle funzioni più importanti che offre questa figura è la capacità di effettuare una valutazione giusta e veritiera dell’immobile, stabilita ad un prezzo competitivo e vantaggioso per il venditore

Consulenza legale e amministrativa

L’agente immobiliare guida e aiuta il cliente in tutti quelli che sono gli adempimenti burocratici necessari, dalla verifica della documentazione catastale fino alle concessioni edilizie, passando per ipoteche e altro ancora.

Marketing immobiliare

La parte della promozione è fondamentale per vendere o affittare un immobile. Tramite l’applicazione di strategie di marketing, l’agente immobiliare deve essere in grado di raggiungere i potenziali clienti nel giusto target. Diventano quindi indispensabili tecniche come annunci online, open house, fotografie professionali e pubblicità mirata sui giusti canali, oppure una capillare attività di promozione porta a porta, o pubblicità diretta o passaparola.

Gestione degli affitti

Anche negli affitti questa figura diventa preponderante, visto che si occupa della ricerca degli inquilini, della stesura del contratto di locazione e della gestione di eventuali problemi legati al rapporto tra affittuario e locatario.

Consulenza per investimenti immobiliari

Sono tanti gli investitori che, per analizzare la redditività di un immobile e gestire i processi d’acquisto, si rivolgono agli agenti immobiliari per identificare le migliori opportunità sul mercato.

Come avviene la vendita o la locazione degli immobili nel concreto? 

Arrivati a questo punto una domanda sorge spontanea: reperiti gli immobili da affittare o vendere e creata la connessione tra le parti, cosa avviene dopo? 

Abbiamo visto le principali funzioni di un agente immobiliare, e che la pubblicità, il passaparola, e riuscire a reperire le giuste informazioni sul territorio è fondamentale per riuscire a riscontrare quella che in gergo viene definita “notizia”. Si intende per notizia, l'informazione che qualcuno nella zona di competenza dell’agenzia immobiliare abbia l’intenzione di vendere o di affittare un immobile. 
Una volta che la notizia è stata trovata,
il lavoro intermediario del professionista immobiliare passa per l’incarico di vendita o di locazione; ovvero il contratto tramite il quale, il venditore, nonché il proprietario dell’immobile, affida l’incarico all’agente immobiliare di trovare un acquirente. All’interno dell’incarico di vendita sono presenti informazioni che riguardano:

  • Il venditore
  • L’acquirente
  • Immobile da vendere
  • prezzo, modalità e tempistiche
  • Doveri e obblighi delle parti
  • Dati dell’intermediario

L’incarico di vendita non è da confondere con il “mandato a vendere”, in quanto il primo è un contratto tra chi possiede l’immobile e l’agenzia immobiliare a cui viene affidato l’incarico di trovare un acquirente. Il secondo invece è un accordo tra chi possiede l’immobile e l’intermediario che si preoccupa di finalizzare gli atti giuridici per suo conto. Una volta raggiunto l’accordo tra le parti, l’intermediario procede alla stipula del contratto di locazione o compravendita firmandolo e apponendo i suoi dati, per poi concludere con il rogito presso uno studio notarile. Il rogito notarile è un passaggio fondamentale per la compravendita dell’immobile, rappresentando il documento effettivo con cui si stabilisce che la proprietà di un edificio passa dal precedente al nuovo proprietario. 

Se ho un’agenzia immobiliare come trovo un agente di commercio o un procacciatore?

Dopo aver considerato quelle che sono le mansioni e gli aspetti principali del lavoro di un agente immobiliare, viene automatico domandarci come e dove poter trovare l’agente perfetto per noi e le nostre esigenze. A questo quesito risponde AgentScout, infatti il suo database aggiornato e dotato di intelligenza artificiale ti consiglierà professionisti affidabili che fanno al caso tuo, semplificando il processo di ricerca e ottimizzando il tuo investimento, sia che tu stia acquistando, vendendo o affittando un immobile.

Ciò è possibile grazie a Real Estate Pack, la prima soluzione per trovare agenti immobiliari online, il quale sfrutta un sistema mirato, veloce senza sprechi di risorse e altamente efficace grazie ad un archivio con oltre 9.000 professionisti pronti a valutare nuove proposte di collaborazione con agenzie a vari livelli.

Sei pronto a iniziare? Visita Agentscout e scopri la tua prossima opportunità immobiliare.

 


Ricerca Venditori Subito!

Campo richiesto
Inserisci un'email corretta
Inserisci un numero di telefono corretto