Come trovare rappresentanti per vendere servizi di messa a terra degli impianti

23/06/2025 | AgentScout
ricerca-agenti-messa-a-terra-come-fare

Che cos'è la messa a terra degli impianti e perché dovrei trovare dei rappresentanti?

Se sei un’azienda che opera nel settore della messa a terra degli impianti, devi assolutamente leggere questo articolo. Molti non sanno che trovare nuovi clienti nell’ambito della sicurezza è più semplice di quanto si pensi, ma occorre avere i canali giusti. Andiamo quindi per gradi e cerchiamo di capire di cosa si tratta esattamente.

La storia di zio Pino e il suo small business

A Barletta tutti conoscevano zio Pino: elettricista di vecchia scuola, barba grigia, mani segnate da anni di quadri elettrici e contatori, ma sempre con poco lavoro e clienti che lo pagavano a rate. Per anni ha tirato avanti con piccoli interventi domestici, finché un giorno, quasi per caso, ha scoperto il mondo della messa a terra degli impianti industriali. Ha studiato le normative, si è aggiornato, ha preso le certificazioni e ha iniziato a offrire questo servizio alle aziende della zona. Da allora, la sua vita è cambiata: oggi Pino mette in sicurezza stabilimenti, firmando certificati a norma di legge, e gira tra un cantiere e l’altro a bordo della sua Maserati nera. Non è solo una storia di riscatto, ma la prova concreta che puntare sulla sicurezza elettrica e la conformità normativa può trasformare un vecchio mestiere in un business solido e rispettato. Purtroppo molti imprenditori che operano nel suo stesso settore non riescono a sbarcare il lunario, ma dove sbagliano esattamente? Cerchiamo di capirlo passo per passo.

Che cos'è la legge sulla messa a terra degli impianti?

La svolta di zio Pino non sarebbe stata possibile senza conoscere a fondo la legge sulla messa a terra degli impianti, che in Italia è regolata principalmente dal DPR 462/2001. Questa normativa stabilisce l’obbligo, per tutte le aziende e attività con dipendenti, di verificare periodicamente l’impianto di messa a terra per garantire la sicurezza contro i rischi elettrici. La legge impone che l’impianto venga installato correttamente, certificato da un professionista abilitato e sottoposto a controlli da parte di enti autorizzati (come ASL o INAIL). Quando Pino ha capito che ogni capannone, ufficio, laboratorio o negozio aveva bisogno di questo servizio — e che senza il certificato si rischiavano multe e responsabilità civili e penali — ha visto l’opportunità: non solo fare un lavoro utile, ma diventare indispensabile. Cerchiamo di capire meglio la cosa, un’azienda, una qualsiasi impresa, deve necessariamente essere a norma con il DPR 462/2001, questo cosa significa commercialmente? Che una volta preso il cliente, rimane con noi per tutta la durata del ciclo di vita dell’impresa, un'opportunità non da poco.

Quali sono le aziende soggette alla messa a terra degli impianti?

Immagina un mare vasto, tranquillo solo in apparenza, dove sotto la superficie si nascondono scosse, cortocircuiti e pericoli invisibili. In questo mare nuotano migliaia di pesci: aziende di ogni tipo, tutte obbligate per legge ad avere un impianto di messa a terra regolarmente verificato. Parliamo di fabbriche, magazzini, uffici, officine meccaniche, negozi, ristoranti, bar, palestre, studi medici, scuole private… ogni luogo dove lavora almeno una persona. Sono pesci che non possono sfuggire alla rete della normativa, che li richiama ogni 2 o 5 anni, a seconda dei casi, per un controllo obbligatorio.

E adesso pensa alle barche: quante ce ne sono davvero attrezzate per andare a pescare questi clienti? Poche. Molti elettricisti si limitano all’impiantino domestico, alla presa bruciata, all’interruttore che salta. Ma chi si specializza nella messa a terra professionale e nelle verifiche di legge, entra in un oceano dove c’è domanda fissa, continua, obbligatoria per legge. Un mare dove i clienti non devono essere convinti del servizio, ma solo aiutati a mettersi in regola.

Basti pensare che in Italia ci sono oltre 5 milioni di imprese, tutte potenzialmente soggette alla normativa, ma sul territorio nazionale solo 9000 operatori curano la certificazione per la messa a terra.

Il potere del ricorrente per gli agenti di commercio e le imprese

Continuità. Una parola semplice, ma potentissima nel mondo del business. Immaginiamoci una bella agenzia immobiliare, luminosa, moderna, con venditori carismatici e ben vestiti. Fanno il loro lavoro alla perfezione, accompagnano il cliente, chiudono la trattativa, vendono l’appartamento. Ma poi? Fine della corsa. Si torna al punto di partenza: cercare un altro cliente, fare altre visite, sperare in un altro sì. È un ciclo continuo, ma fragile: ogni mese si ricomincia da capo. Questo è il destino di moltissimi settori: sono basati sulla*vendita one shot, una botta e via. Si lavora tanto per ottenere una vendita, e poi si riparte da zero. Nessuna garanzia, nessun ritorno automatico, nessuna fidelizzazione obbligata.

Ora spostiamoci nel mondo della messa a terra. Qui cambia tutto. Qui c'è continuità vera e strutturale. Ogni impresa cliente, una volta acquisita, torna da te per legge. Deve rifare la verifica dell’impianto ogni 2 o 5 anni, e se si affida a te, non ha nessun motivo per cambiare. Il tuo lavoro diventa un appuntamento fisso nel suo calendario aziendale, un’abitudine. Tu non vendi solo un servizio, costruisci una relazione obbligatoria e ripetitiva, regolata dalle norme. Il cliente di ritorno, in questo contesto, non è un’eccezione: è la regola. È quell’imprenditore che ti ha conosciuto, si è fidato, ha messo in regola la sua azienda con il tuo supporto, e poi… **deve tornare.** Perché altrimenti rischia sanzioni, blocchi operativi, guai seri. Ed ecco che il tuo fatturato smette di essere una roulette e comincia a diventare una rendita professionale. In un mondo dove tutti corrono dietro alla prossima vendita, la  messa a terra ti permette di costruire una base stabile, duratura, ricorsiva.

Ma come trovare nel concreto agenti di commercio per vendere servizi di messa a terra degli impianti?

Giunti a questo punto, la domanda sorge spontanea: “Ok, il servizio è richiesto, il mercato c’è, il bisogno è reale e costante… ma chi lo porta là fuori, chi lo vende davvero?” Perché la verità è che puoi avere il servizio più utile e a norma del mondo, ma se nessuno lo propone alle aziende, resta fermo nel cassetto.

E qui entra in gioco il nodo cruciale: trovare agenti di commercio e procacciatori d'affari specializzati, persone che conoscono il territorio, parlano con le aziende ogni giorno, e sanno come presentare un servizio tecnico in modo concreto e convincente. Ma non puoi affidarti al caso, o pubblicare un annuncio generico sperando che qualcuno con il giusto profilo ti contatti. Serve un metodo. Serve un ponte affidabile tra chi offre il servizio e chi ha la capacità di venderlo sul campo.

L’unico modo efficace e professionale è rivolgersi ad agenzie specializzate come AgentScout, che non solo selezionano venditori commerciali già attivi nel settore impiantistico e industriale, ma ti mettono in contatto con professionisti veramente interessati a rappresentare servizi ad alto valore, come quelli legati alla sicurezza e alla messa a terra. AgentScout analizza le tue esigenze, filtra i candidati, e ti presenta solo quelli con esperienza, portafoglio clienti compatibile e motivazione reale. Non perdi tempo, non fai colloqui inutili, e inizi subito a costruire una rete commerciale con solide basi.

In un mercato dove la domanda è certa e il bisogno è normato, trovare i giusti venditori può fare la differenza tra un'attività che arranca e una che scala. E con strumenti come AgentScout, la scalata comincia davvero.

Zio Pino ha usato AgentScout?

Quando Zio Pino ha scoperto il mondo della messa a terra, faceva tutto da solo: sopralluoghi, preventivi, verifiche, relazioni tecniche, perfino le telefonate ai clienti per fissare gli appuntamenti. Era il classico uomo-orchestra, e per un po’ ha funzionato. Ma poi il telefono ha iniziato a squillare più spesso, le richieste aumentavano, e una cosa gli è diventata chiara: da solo non poteva più reggere il ritmo.

A un certo punto ha deciso di fare il salto. Voleva portare il suo servizio in tutta la Puglia, arrivare a quelle zone dove le aziende nemmeno sapevano a chi rivolgersi per la verifica dell’impianto. Aveva bisogno di gambe sul territorio, persone che bussassero alle porte delle imprese, parlassero con i titolari, spiegassero il servizio e chiudessero gli accordi. Ma trovare agenti seri, competenti e già introdotti in certi ambienti non è semplice. I soliti annunci online non portavano risultati concreti, e Pino non poteva permettersi di perdere tempo.

È lì che ha scoperto AgentScout. Un amico gli ha consigliato il servizio, e lui – con un po’ di diffidenza iniziale, come ogni uomo di mestiere – ha deciso di provarci. Ha spiegato cosa offriva, chi cercava, e nel giro di poco tempo si è ritrovato a parlare con veri agenti di commercio, gente abituata a vendere servizi tecnici alle aziende, con contatti già pronti in mano e la voglia di mettersi in gioco. Grazie a quella scelta, oggi zio Pino non lavora più solo: ha una rete di collaboratori che copre l’intera regione. Le verifiche le fa ancora lui, quando serve, perché è uno preciso, ma il grosso del lavoro lo generano i suoi agenti. Tutto è iniziato con un impianto da mettere a terra. Ma la vera svolta è arrivata quando ha capito che, per crescere davvero, bisogna delegare. E bisogna scegliere bene a chi.

Sempre troppo spesso molti imprenditori credono che il “fai da te” sia più economico. Nulla di più sbagliato. Avere successo nel mondo della vendita, prevede alla base la scelta dei giusti partner ed AgentScout sicuramente è il tuo punto di riferimento ideale se vendi servizi di messa a terra.


Ricerca Venditori Subito!

Campo richiesto
Inserisci un'email corretta
Inserisci un numero di telefono corretto