5 segreti per trovare agenti iscritti al Rui nella sezione E

Cos'è un intermediario assicurativo iscritto al Rui nella sezione E?
Il Rui è il “Registro degli intermediari assicurativi”, intendendosi per intermediari assicurativi tutti quegli operatori autorizzati ad operare presso il settore dell’intermediazione assicurativa. Quando parliamo di Sezione E, invece, ci riferiamo in particolare agli operatori che agiscono su mandato di un altro intermediario (articolo 109- bis c.a.p).
Cosa fa un intermediario iscritto al Rui nella sezione E?
Anche se sotto certi aspetti si può considerare una figura borderline, l’intermediario assicurativo nella sezione E generalmente opera come procacciatore d’affari. Per questo motivo, molte agenzie sono alla disperata ricerca di queste figure con l'obiettivo di espandere il loro business. Ma, se è così difficile trovarli, il gioco vale davvero la candela?
Con AgentScout, la risposta è indubitabilmente sì. Di seguito, troverai infatti i 5 segreti per trovare agenti iscritti al Rui nella sezione E.
1. Scegliere canali diversi di recruiting
Di solito, gli iscritti in sezione E sono poche decine di persone per provincia. Perciò, per avere successo, occorre scegliere un canale di recruiting che porti risorse provenienti da altri settori, in particolare ex figure commerciali o agenti commercio.
2. Investire nella formazione agenti
Può sembrare paradossale, ma la verità è che, se l’obiettivo dell’agenzia è espandere la propria rete vendita con una figura commerciale, il primo segreto è non cercare un agente iscritto al Rui nella sezione E. Possiamo puntare su procacciatori d’affari, agenti di commercio, venditori, consulenti commerciali e, successivamente, formare le figure reclutate al fine di iscriverle in Sezione E, se per l’attività svolta è necessario essere presenti nel registro. In questo modo, il reperimento delle risorse sarà più immediato e, in seguito, sarà necessario soltanto investire soltanto sulla formazione agenti.
Il vantaggio della formazione
Il vantaggio di scegliere una persona da formare sta nell'evitare che i preconcetti si frappongano sul cammino che conduce al successo. Spesso, invero, chi naviga in uno stesso settore da troppi anni tende a soffrire il peso di alcuni preconcetti, che limitano inconsapevolmente l'espressione di tutto il suo potenziale. In sostanza, fanno fatica a distaccarsi da ciò che conoscono e, per questo, risultano poco adattabili. Tali credenze possono risultare talmente radicate da rendere impossibile una formazione ad hoc anche nelle forme di un aggiornamento. Ecco perché riteniamo che trovare figure da formare, quando si tratta di intermediari assicurativi, sia la soluzione ottimale.
3. Sì agli agenti di commercio Over 50
A dispetto di ciò che si potrebbe pensare, figura da formare non è sinonimo di gioventù. Gli over 50 spesso sottovalutati dalle aziende, sebbene siano delle risorse preziose con il loro stratificato background commerciale. Per "rimetterli a nuovo" e renderli operativi, basterebbe investire in competenze tecniche di settore.
4. Affiancamento costante alla rete vendita
Bene. Abbiamo trovato la risorsa e siamo riusciti a formarla. Cosa accade adesso? In linea di massima, è buona norma sapere che, nella pratica, è praticamente impossibile generare valore senza un opportuno affiancamento. Questo è ancor più vero quando si parla del settore assicurativo, che è in costante crescita ed evoluzione.
5. Fidelizzazione della rete vendita
Se abbiamo fatto tutto bene, il nostro team si espanderà. Ma è abbastanza? In realtà no. In ambito assicurativo, fidelizzare le risorse è un punto fondamentale dal quale non si può prescindere. Ogni giorno, gli operatori di settore sono bombardati da decine di email e telefonate di compagnie concorrenti. La regola più importante diventa quindi costruire i giusti incentivi di fidelizzazione.
In conclusione, non esistono formule magiche per trovare agenti iscritti al Rui Sezione E. E, tuttavia, se l’obiettivo è far crescere la propria compagnia, seguire questi 5 consigli potrà rendere più semplice il reperimento delle risorse giuste.