Perché scegliere agenti iscritti al RUI sezione E?

23/09/2021 | AgentScout
agenti iscritti rui sezione e

Iscrizione Rui nella Sezione E: di cosa si tratta?

Prima di capire cosa differenzia un agente iscritto al Rui nella Sezione E da un agente di commercio solito, è bene partire dalle basi e comprendere la terminologia con la quale ci stiamo confrontando. In questo modo, saremo sicuri di inquadrare la figura nel suo ambito operativo e sapremo come approcciare un’eventuale fase di ricerca agenti.

Per quanto riguarda il RUI, altro non è che il “Registro Unico degli Intermediari Assicurativi”. Si tratta, cioè, di un testo che fornisce una fotografia completa dei soggetti che operano nel campo dell’intermediazione finanziaria (o attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa).

L’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa, a sua volta, consiste:

  • nel proporre prodotti o servizi (come consulenza e assistenza) assicurativi e riassicurativi;
  • nel facilitare la conclusione, nel finalizzare la stipula di tali contratti e nel collaborare alla gestione o all’esecuzione di contratti assicurativi e riassicurativi;
  • nel fornire ai clienti informazioni online su contratti assicurativi e riassicurativi.

Il RUI, in particolare, è suddiviso in 6 sezioni, tra le quali figura la Sezione E.

La Sezione E comprende tutti quei soggetti che, in qualità di dipendenti, collaboratori o altri incaricati degli intermediari finanziari iscritti nelle sezioni A, B e D, operano al di fuori dei locali degli intermediari stessi. Solo un agente o un broker possono iscrivere un intermediario nella sezione E del RUI.

Perché scegliere agenti iscritti al Rui Sezione E?

Fatte queste dovute premesse, viene spontaneo domandarsi per quale ragione un’azienda che cerca commerciali debba propendere per l’integrazione di un agente iscritto al Rui nella Sezione E. Cosa cambia? E quali sono - se ce ne sono - i vantaggi?

Il modo migliore per rispondere a queste domande è creare un confronto con l’agente di commercio semplice. Così, sarà possibile comprendere cosa distingue l’uno dall’altro e fare una conseguente valutazione.

In linea di massima, per operare nel settore finanziario e assicurativo nei termini di legge e svolgere l’attività di intermediazione finanziaria, è indispensabile l’iscrizione al Rui nella Sezione E. Solo in questo modo, infatti, un agente può agire al di fuori dei locali in cui si trovano di solito gli altri intermediari finanziari e farlo in nome e per conto dell’azienda. 

In mancanza di tale iscrizione, invero, un agente di commercio semplice è limitato a un ruolo di mera segnalazione, ma nulla può con riferimento alle attività di cui sopra. Quindi, non potrà né proporre prodotti o servizi di assicurazione e riassicurazione, né occuparsi dei contratti di assicurazione e riassicurazione, né fornire informazioni online in merito a tali contratti.  

Ecco perché la scelta di molte aziende che operano nel campo dell’intermediazione finanziaria viene considerata obbligata: un agente semplice non potrebbe svolgere tutte le attività che, al contrario, competono a un agente iscritto al Rui Sezione E.

Come avere successo con la ricerca agenti?

La ricerca agenti è un meccanismo complesso. Lo diventa ancora di più quando si tratta di trovare agenti iscritti al Rui nella Sezione E. I numeri, del resto, parlano chiaro: per provincia, sono presenti non più di una decina circa di iscritti alla sezione E del RUI. Ecco perché è indispensabile investire con oculatezza le risorse a disposizione. Soltanto così sarà possibile indirizzare l’attività di ricerca in modo da assicurarsi l’ingaggio della risorsa giusta.

Ma come procedere? Andiamo per gradi!

Se sei il titolare di un’azienda che si occupa di distribuzione assicurativa e riassicurativa e hai in animo di inserire una nuova figura nel reparto vendite, parti dal presupposto che non sarà semplice. Non disperare, però! Questi tre passaggi ti faciliteranno nell'imboccare il percorso verso il successo.

Cosa fare se la ricerca fosse fallimentare?

Ce l’hai messa tutta e hai seguito i nostri consigli, ma non sei riuscito a trovare un agente iscritto al Rui Sezione E da integrare in azienda. Ti diremo la verità: è abbastanza plausibile che accada. Il motivo è che i numeri giocano a tuo sfavore in un settore in cui il tasso di conversione non è dei più generosi. Questo non significa, però, che tu debba disperare e arrenderti.

Esiste, invero, una soluzione e il suo nome è formazione.

Ebbene sì! Il modo migliore per trovare qualcosa che sembra sfuggirci è creare le condizioni perché l’impossibile si trasformi in possibile. In questo senso, predisporre un percorso formativo che vada a implementare le conoscenze delle risorsa è un primo step fondamentale. Dopodiché, basterà assicurarsi che il commerciale acquisisca tutti i requisiti necessari all’iscrizione nella Sezione E del Rui e il gioco è fatto.

Temi che il rischio sia quello di perdere tempo? Be’, segui la nostra riflessione! Di tempo, dovresti investirne comunque con la differenza che, in un caso, lo farai per cercare una risorsa che è probabilmente già impiegata altrove. Nell’altro, ti assicurerai di plasmare un soggetto ad hoc che non soltanto sia iscritto alla Sezione E del Rui, ma che avrà fatto proprie le direttive aziendali e adotti un metodo di vendita vicino alle specifiche esigenze del tuo business.

In conclusione, essere un'azienda che si occupa di distrubuzione assicurativa e riassicurativa implica per forza dotarsi di agente iscritti al Rui nella Sezione E. É vero anche che raggiungere quest'obiettivo non è semplice, giacché il numero di intermediari finanziari che effettivamente possono vantare tale iscrizione sono pochi sul mercato. Ciò non significa che bisogna arrendersi. Inizia con la ricerca agenti e segui i nostri consigli. Il taglio del traguardo è più vicino di quanto pensi.


Ricerca Venditori Subito!

Campo richiesto
Inserisci un'email corretta
Inserisci un numero di telefono corretto