
Dic
“AGENTE DI VENDITA COSA FA?”
Chi è l’agente di commercio e cosa fa per l’impresa mandante nel concreto
Non a caso abbiamo scelto un titolo particolare per questo articolo: “agente di vendita cosa fa?” Su tale argomento purtroppo c’è molta ignoranza, basti pensare che su google generalmente il nostro titolo viene utilizzato come chiave di ricerca, ma nel concreto l’agente di vendita non esiste.. Le figure previste del nostro ordinamento giuridico sono le seguenti:
- Agenti di Commercio Monomandatari
- Agenti di Commercio Plurimandatari
- Rappresentanti
- Procacciatori d’affari
- Consulenti su Partita Iva
- Venditori
- Impiegati commerciali
Per spiegare la differenza tra questi professionisti abbiamo già dedicato un interessante articolo nel nostro blog, andiamo quindi a scoprire nel concreto chi è l’agente di commercio e cosa fa, le domande che probabilmente interessano ai nostri lettori:
Chi è l’agente di commercio?
L’agente di commercio è un professionista con partita iva iscritto alla Camera di Commercio della propria provincia di residenza (generalmente come ditta individuale) anche se è possibile trovare agenzie di rappresentanza registrate come vere e proprie società di persone o capitali
Cosa fa l’agente di commercio?
L’agente di commercio promuove (in nome e per conto di una o più aziende) prodotti e servizi su una specifica area geografica, con l’obiettivo di aprire opportunità commerciali per le imprese mandanti. A differenza del rappresentante legale che ha potere di firma, la finalizzazione della trattativa spetta all’azienda
Differenza tra agente di commercio monomandatario e plurimandatario?
L’agente di commercio monomandatario opera con una sola impresa mandante, il vantaggio primario è che il professionista promuove la commercializzazione dei soli prodotti e servizi dell’organizzazione, garantendo una maggiore attenzione e dedizione; di contro l’impresa dovrà assicurare le condizioni per far si che la figura commerciale ottenga un’equa remunerazione. L’agente di commercio plurimandatario invece si occupa di promuovere la commercializzazione di prodotti e servizi per più imprese mandanti, generando così un vantaggio in termini di riduzione dei costi, a fronte di uno svantaggio in termini di concorrenza, in quanto l’impresa troverà i suoi prodotti promossi insieme ad altri
Che tipo di agente scegliere?
La scelta dipende ovviamente dalla struttura dell’organizzazione, è chiaro come imprese più flessibili facciano ricorso ad agenti plurimandatari, mentre tendenzialmente corporete e imprese strutturate scelgano di internalizzare la rete vendita il più possibile
Perché integrare almeno un agente di commercio in azienda?
Inserire un agente di commercio per l’azienda significa avere la possibilità di trovare nuovi clienti, nuovi sbocchi commerciali, accedere a segmenti di mercato ancora sconosciuti e soprattutto integrare know how all’interno della nostra rete vendita. Si tratta quindi di un’opportunità eccezionale che qualsiasi manager o imprenditore dovrebbe valutare con attenzione e prendere seriamente in considerazione come primo obiettivo della propria agenda
Dove trovare agenti di commercio?
Per la ricerca agenti oggi esistono molteplici canali, ma le soluzioni effettivamente valide sono poche.. occorre trovare agenzie in grado di garantire dei flussi minimi di curricula settimanali, perché la conversione tendenzialmente è molto bassa, in pratica da statistiche nazionali su cento commerciali si riesce ad aprire mediamente due collaborazioni.
Adesso che hai le idee più chiare sugli agenti so a cosa stai pensando: “la mia azienda ha bisogno subito di un agente di commercio immediatamente!” Bene, inizia subito la selezione agenti con agentscout.it